Museo internazionale Massonico

  1. Home
  2. Visite Museali
  3. Museo internazionale Massonico

Museo internazionale Massonico

Il Museo Orizzonti Massonici nasce per volere di Flaminio Musa, storico medico, partigiano, poeta e successivamente iscritto ad una loggia massonica.
Durante la sua vita raccolse numerosi cimeli inerenti al tema massonico costituendo una collezione.
Ormai anziano, nel 2002, decide di donare una parte della sua collezione al Castello di Compiano, suo paese natale, per realizzare una mostra sulla Massoneria.
Il castello è cruciale per la sua idea di allestimento visto il suo passato di prigione militare nel corso dell’800. Sotto Maria Luigia, seconda moglie di Napoleone Bonaparte, vengono rinchiusi all’interno del maniero numerosi prigionieri politici tra i quali anche alcuni iscritti alla massoneria.
Flaminio Musa, quindi, approfitta dell’allestimento per andare a ricostruire un pezzo di storia della nostra secolare struttura.
Nel 2016, dopo la sua morte, il figlio di Flaminio Musa, effettua una seconda e ultima donazione della collezione; il GOI (Grande Oriente d’Italia) a questo punto si occupa dell’allestimento delle 3 sale che compongono il museo.
Grazie! la vostra richiesta è stata inviata correttamente
Ti risponderemo al più presto.
Attenzione!
La vostra richiesta è non stata inviata correttamente.
Controllate i dati obbligatori e riprovate.