top of page

Aiutateci a scrivere la storia!

"Aiutateci a scrivere la storia" è un progetto lanciato alla Comunità di Compiano e zona limitrofe, con la volontà di raccogliere informazioni orali, documenti scritti, immagini e fotografie del Castello di Compiano e dei suoi abitanti nel corso degli ultimi 100 anni.


Chiara Palumbo, in qualità di neo-conservatrice delle raccolte museali e storica dell'arte, lancia un appello : "Collaboriamo insieme affinché non si perda memoria degli ultimi anni di vita del Castello, quando fu adibito a Collegio del Sacro Cuore di Gesù e rivalutiamo la figura della Marchesa Lina Raimoindi Gambarotta, ultima residente del maniero".


Le suore del Cottolengo di Torino furono chiamate a gestire l'istituto scolastico femminile, nonché convitto, avviato il 9 novembre 1901 e chiuso nel settembre 1962. "La generosità ardente di zelo del compianto arciprete Don Angelo Nazzani, ne volle l'istituzione in un mare di sacrifici e di lotte superate con forte fede [...] Passato a miglior vita Don Nazzani ne ereditò lo spirito direttivo e pio Mons. Agostino Pallaroni, Rettore del Seminario di Piacenza, intimissimo suo amico."




Chi ricorda Suor Adoratrice Battaglio, la prima superiora della quale si conservano anche libri d'ore e scritti religiosi contrassegnati dal suo nome? Oppure Suor Paolina Raiteri, che insieme a Suor Margherita e Suor Maria, hanno portato avanti la gestione del collegio?



Chi ha varcato l'ingresso del Castello in quegli anni e rammenta le aule al primo piano, collegate tra loro dal ballatoio costruito in quegli anni? Grazie a una cartolina in bianco e nero si ha ancora memoria dei freddi dormitori delle ragazze, con letti a sbarre in ferro, ubicati nelle attuali Sala di Rappresentanza e Sala Cinese.



Pressoché inalterata, nonostante l'aggiunta di stoffe cremisi alle pareti, dell'ingente sarcofago della Gambarotta e della statua raffigurante l'angelo del silenzio, è la Cappella dedicata al S. Cuore di Gesù, non lontana dalla quale era stato ricavato il parlatoio-biblioteca (alcuni libri del collegio sono ancora presenti nella Collezione Gambarotta) dove i genitori potevano incontrare le figlie quando venivano in visita.


Vi invitiamo a contattare il Castello di Compiano scrivendo una mail a info@castellodicompiano.it; o chiamando al 0525 825541

76 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page